
Progetto EXTRACITRUS
Extraction of Nutraceutical and Cosmeceutical Compounds from Citrus Industry Residues using Supercritical CO2 Technology




Economia circolare negli agrumi della Campania
La Campania è rinomata per la sua vasta produzione di agrumi, tra cui limoni e arance, ma come in molte altre regioni agricole, questa attività genera una significativa quantità di scarti. Questi includono bucce, semi e polpe non utilizzate che non trovano immediata destinazione commerciale. La gestione di questi sottoprodotti rappresenta una sfida cruciale per l’industria agrumicola e l’ambiente circostante. Adottare pratiche avanzate per la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo dei sottoprodotti non solo migliora l’efficienza globale della produzione agrumicola, ma costituisce anche una leva strategica per lo sviluppo di un’economia circolare. In questo contesto, trasformare gli scarti agrumicoli in risorse utili rappresenta un passo importante verso la sostenibilità ambientale. Utilizzare tecnologie innovative per ottenere estratti ad alto valore aggiunto (come oli essenziali e composti nutraceutici) non solo aggiunge valore economico al processo, ma riduce anche l’impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali. Dunque, investire nella valorizzazione dei sottoprodotti agrumicoli non solo rappresenta un’opportunità economica per le aziende agricole della Campania, ma anche un passo concreto verso una produzione più sostenibile e responsabile, riducendo la pressione ambientale e promuovendo un’economia circolare resiliente e innovativa.
Il Progetto



EXTRACITRUS rappresenta un progetto innovativo dedicato alla valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumicola attraverso l’uso di tecnologie avanzate a CO2 supercritica. L’obiettivo è quello di trasformare ciò che solitamente sarebbero rifiuti in risorse di elevata qualità
La missione
Il progetto mira a creare un sistema virtuoso basato sui principi della circular economy. Utilizzando la tecnologia a fluidi supercritici, è possibile ottenere estratti ad alto valore aggiunto come oli essenziali, flavonoidi e terpeni dalle bucce degli agrumi. Questi estratti non solo trovano applicazioni nell’industria alimentare per il miglioramento della salute e del gusto, ma anche nel settore cosmetico per la bellezza e il benessere della pelle.
Tecnologia all’avanguardia
L’estrazione con CO2 supercritica rappresenta il metodo di approccio principale, poiché offre numerosi vantaggi ecologici e qualitativi rispetto ai processi tradizionali. Uno dei principali vantaggi della CO2 supercritica è la sua eco-compatibilità. A differenza dei solventi chimici utilizzati nei metodi tradizionali di estrazione, la CO2 supercritica è un gas naturalmente presente nell’atmosfera, rendendola non tossica e non inquinante. Questo riduce significativamente l’impatto ambientale dell’estrazione dai composti agrumicoli. L’uso della CO2 supercritica permette di ottenere estratti di altissima purezza. Questo è fondamentale perché consente di mantenere intatte le proprietà benefiche degli agrumi, come oli essenziali, flavonoidi e polifenoli, che sono preziosi per le loro qualità antiossidanti e nutritive. La tecnologia a CO2 supercritica opera a basse temperature, generalmente intorno ai 31°C, preservando così la delicatezza degli attivi presenti negli agrumi. Questo è cruciale perché molte sostanze benefiche possono degradarsi o alterarsi a temperature più elevate utilizzate in altri metodi di estrazione. Inoltre, modificando opportunamente i parametri di esercizio, può estrarre in modo selettivo i composti desiderati senza contaminazioni da altri componenti presenti negli agrumi.



Applicazioni dei prodotti:
Integratori alimentari
gli estratti agrumicoli sono noti per la loro ricchezza di antiossidanti come flavonoidi, polifenoli e vitamina C. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e contribuendo così alla prevenzione di malattie croniche come le malattie cardiache e il cancro. L’aggiunta di estratti di agrumi agli integratori alimentari può migliorare la salute generale, supportare il sistema immunitario e favorire la salute cardiovascolare.
Formulazioni nutraceutiche
le proprietà nutrizionali degli estratti di agrumi li rendono ideali per l’uso in formulazioni nutraceutiche. Questi prodotti combinano le caratteristiche nutrizionali degli agrumi con benefici specifici per la salute, come il supporto alla digestione, la gestione del peso e la regolazione del metabolismo. Gli estratti di agrumi possono essere utilizzati per sviluppare prodotti nutraceutici mirati che migliorano la salute intestinale, supportano la salute delle ossa e delle articolazioni, e promuovono la salute mentale e cognitiva.
Cosmeceutici
nell’industria cosmetica, gli estratti di agrumi sono apprezzati per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questi estratti possono essere utilizzati in creme idratanti, sieri antietà, maschere viso e altri prodotti per la cura della pelle per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, migliorare l’elasticità della pelle, ridurre l’infiammazione e attenuare le rughe e le imperfezioni cutanee. Inoltre, gli estratti di agrumi possono contribuire a uniformare il tono della pelle e a migliorare la luminosità, promuovendo una pelle sana e giovane.
Sostenibilità e Innovazione



Oltre alle applicazioni alimentari e cosmetiche, gli estratti di agrumi possono essere utilizzati in vari altri settori. Ad esempio, possono essere integrati in prodotti per l’igiene orale per la loro capacità di combattere batteri e placca, o utilizzati come ingredienti in prodotti per la cura dei capelli per migliorare la lucentezza e la forza dei capelli.


Oltre alla tecnologia avanzata, il progetto integra sistemi IoT e tecniche di Intelligenza Artificiale per ottimizzare il nostro processo di produzione. Ogni fase è progettata per massimizzare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e garantire la massima qualità dei nostri prodotti. I sistemi IoT consentono il monitoraggio in tempo reale di vari parametri critici durante il processo di estrazione, come temperatura, pressione e flusso. Questo monitoraggio continuo permette di regolare e ottimizzare le condizioni operative per massimizzare l’efficienza e la qualità degli estratti. L’ottimizzazione dei processi non solo migliora l’efficienza energetica, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni ambientali. Minimizzare il consumo di energia non rinnovabile e ottimizzare l’uso delle risorse durante la produzione degli estratti agrumicoli aiuta a diminuire l’impatto ambientale complessivo del processo. Utilizzando l’AI per analizzare i dati raccolti dai sistemi IoT, è possibile garantire una produzione costante di estratti di alta qualità. L’AI può identificare variazioni nei parametri di processo che potrebbero influenzare la qualità del prodotto finale, permettendo interventi tempestivi per mantenere standard elevati e uniformi.
Il Futuro della Circular Economy
EXTRACITRUS si impegna a promuovere una nuova era di sostenibilità e innovazione nell’industria agrumicola. Collaboriamo attivamente con partner e stakeholder per sviluppare soluzioni che rispondano alle sfide globali attraverso un approccio localmente radicato.