Progetto EXTRACITRUS

Extrac­tion of Nutraceu­ti­cal and Cos­me­ceu­ti­cal Com­pounds from Cit­rus Indus­try Residues using Super­crit­i­cal CO2 Tech­nol­o­gy

Economia circolare negli agrumi della Campania

La Cam­pa­nia è rino­ma­ta per la sua vas­ta pro­duzione di agru­mi, tra cui limoni e arance, ma come in molte altre regioni agri­cole, ques­ta attiv­ità gen­era una sig­ni­fica­ti­va quan­tità di scar­ti. Questi includono buc­ce, semi e polpe non uti­liz­zate che non trovano imme­di­a­ta des­ti­nazione com­mer­ciale.  La ges­tione di questi sot­to­prodot­ti rap­p­re­sen­ta una sfi­da cru­ciale per l’industria agru­mi­co­la e l’ambiente cir­costante. Adottare pratiche avan­zate per la riduzione dei rifiu­ti e il riu­ti­liz­zo dei sot­to­prodot­ti non solo miglio­ra l’efficienza glob­ale del­la pro­duzione agru­mi­co­la, ma cos­ti­tu­isce anche una leva strate­gi­ca per lo svilup­po di un’economia cir­co­lare. In questo con­testo, trasfor­mare gli scar­ti agru­mi­coli in risorse utili rap­p­re­sen­ta un pas­so impor­tante ver­so la sosteni­bil­ità ambi­en­tale. Uti­liz­zare tec­nolo­gie inno­v­a­tive per ottenere estrat­ti ad alto val­ore aggiun­to (come oli essen­ziali e com­posti nutraceu­ti­ci) non solo aggiunge val­ore eco­nom­i­co al proces­so, ma riduce anche l’impatto ambi­en­tale rispet­to ai meto­di tradizion­ali. Dunque, inve­stire nel­la val­oriz­zazione dei sot­to­prodot­ti agru­mi­coli non solo rap­p­re­sen­ta un’opportunità eco­nom­i­ca per le aziende agri­cole del­la Cam­pa­nia, ma anche un pas­so con­cre­to ver­so una pro­duzione più sosteni­bile e respon­s­abile, riducen­do la pres­sione ambi­en­tale e pro­muoven­do un’economia cir­co­lare resiliente e inno­v­a­ti­va.

Il Progetto

EXTRACITRUS rap­p­re­sen­ta un prog­et­to inno­v­a­ti­vo ded­i­ca­to alla val­oriz­zazione dei sot­to­prodot­ti dell’industria agru­mi­co­la attra­ver­so l’uso di tec­nolo­gie avan­zate a CO2 super­crit­i­ca. L’obiettivo è quel­lo di trasfor­mare ciò che soli­ta­mente sareb­bero rifiu­ti in risorse di ele­va­ta qual­ità

La mis­sione

Il prog­et­to mira a creare un sis­tema vir­tu­oso basato sui prin­cipi del­la cir­cu­lar econ­o­my. Uti­liz­zan­do la tec­nolo­gia a flu­i­di super­crit­i­ci, è pos­si­bile ottenere estrat­ti ad alto val­ore aggiun­to come oli essen­ziali, flavonoi­di e ter­peni dalle buc­ce degli agru­mi. Questi estrat­ti non solo trovano appli­cazioni nell’industria ali­menta­re per il miglio­ra­men­to del­la salute e del gus­to, ma anche nel set­tore cos­meti­co per la bellez­za e il benessere del­la pelle.

Tec­nolo­gia all’avanguardia

L’estrazione con CO2 super­crit­i­ca rap­p­re­sen­ta il meto­do di approc­cio prin­ci­pale, poiché offre numerosi van­tag­gi eco­logi­ci e qual­i­ta­tivi rispet­to ai pro­ces­si tradizion­ali. Uno dei prin­ci­pali van­tag­gi del­la CO2 super­crit­i­ca è la sua eco-com­pat­i­bil­ità. A dif­feren­za dei sol­ven­ti chimi­ci uti­liz­za­ti nei meto­di tradizion­ali di estrazione, la CO2 super­crit­i­ca è un gas nat­u­ral­mente pre­sente nell’atmosfera, ren­den­dola non tossi­ca e non inquinante. Questo riduce sig­ni­fica­ti­va­mente l’impatto ambi­en­tale dell’estrazione dai com­posti agru­mi­coli. L’uso del­la CO2 super­crit­i­ca per­me­tte di ottenere estrat­ti di altissi­ma purez­za. Questo è fon­da­men­tale per­ché con­sente di man­tenere intat­te le pro­pri­età benefiche degli agru­mi, come oli essen­ziali, flavonoi­di e polifeno­li, che sono preziosi per le loro qual­ità antios­si­dan­ti e nutri­tive. La tec­nolo­gia a CO2 super­crit­i­ca opera a basse tem­per­a­ture, gen­eral­mente intorno ai 31°C, preser­van­do così la del­i­catez­za degli attivi pre­sen­ti negli agru­mi. Questo è cru­ciale per­ché molte sostanze benefiche pos­sono degradar­si o alter­ar­si a tem­per­a­ture più ele­vate uti­liz­zate in altri meto­di di estrazione. Inoltre, mod­i­f­i­can­do oppor­tu­na­mente i para­metri di eser­cizio, può estrarre in modo selet­ti­vo i com­posti desiderati sen­za con­t­a­m­i­nazioni da altri com­po­nen­ti pre­sen­ti negli agru­mi.

 

Applicazioni dei prodotti:

Integratori alimentari

gli estrat­ti agru­mi­coli sono noti per la loro ric­chez­za di antios­si­dan­ti come flavonoi­di, polifeno­li e vit­a­m­i­na C. Questi com­posti aiu­tano a neu­tral­iz­zare i rad­i­cali liberi nel cor­po, pro­teggen­do le cel­lule dai dan­ni ossida­tivi e con­tribuen­do così alla pre­ven­zione di malat­tie croniche come le malat­tie car­diache e il can­cro. L’aggiunta di estrat­ti di agru­mi agli inte­gra­tori ali­men­ta­ri può miglio­rare la salute gen­erale, sup­port­are il sis­tema immu­ni­tario e favorire la salute car­dio­vas­co­lare.

Formulazioni nutraceutiche

le pro­pri­età nutrizion­ali degli estrat­ti di agru­mi li ren­dono ide­ali per l’uso in for­mu­lazioni nutraceu­tiche. Questi prodot­ti com­bi­nano le carat­ter­is­tiche nutrizion­ali degli agru­mi con ben­efi­ci speci­fi­ci per la salute, come il sup­por­to alla diges­tione, la ges­tione del peso e la rego­lazione del metab­o­lis­mo. Gli estrat­ti di agru­mi pos­sono essere uti­liz­za­ti per svilup­pare prodot­ti nutraceu­ti­ci mirati che miglio­ra­no la salute intesti­nale, sup­por­t­ano la salute delle ossa e delle arti­co­lazioni, e pro­muovono la salute men­tale e cog­ni­ti­va.

Cosmeceutici

nell’industria cos­met­i­ca, gli estrat­ti di agru­mi sono apprez­za­ti per le loro pro­pri­età antios­si­dan­ti e anti­n­fi­amma­to­rie. Questi estrat­ti pos­sono essere uti­liz­za­ti in creme idratan­ti, sieri anti­età, maschere viso e altri prodot­ti per la cura del­la pelle per pro­teggere la pelle dai dan­ni dei rad­i­cali liberi, miglio­rare l’elasticità del­la pelle, ridurre l’infiammazione e atten­uare le rughe e le imper­fezioni cuta­nee. Inoltre, gli estrat­ti di agru­mi pos­sono con­tribuire a uni­for­mare il tono del­la pelle e a miglio­rare la lumi­nosità, pro­muoven­do una pelle sana e gio­vane.

Sostenibilità e Innovazione

Oltre alle applicazioni alimentari e cosmetiche, gli estratti di agrumi possono essere utilizzati in vari altri settori. Ad esempio, possono essere integrati in prodotti per l’igiene orale per la loro capacità di combattere batteri e placca, o utilizzati come ingredienti in prodotti per la cura dei capelli per migliorare la lucentezza e la forza dei capelli.

Oltre alla tec­nolo­gia avan­za­ta, il prog­et­to inte­gra sis­te­mi IoT e tec­niche di Intel­li­gen­za Arti­fi­ciale per ottimiz­zare il nos­tro proces­so di pro­duzione. Ogni fase è prog­et­ta­ta per mas­simiz­zare l’efficienza ener­get­i­ca, ridurre le emis­sioni e garan­tire la mas­si­ma qual­ità dei nos­tri prodot­ti. I sis­te­mi IoT con­sentono il mon­i­tor­ag­gio in tem­po reale di vari para­metri crit­i­ci durante il proces­so di estrazione, come tem­per­atu­ra, pres­sione e flus­so. Questo mon­i­tor­ag­gio con­tin­uo per­me­tte di rego­lare e ottimiz­zare le con­dizioni oper­a­tive per mas­simiz­zare l’efficienza e la qual­ità degli estrat­ti. L’ottimizzazione dei pro­ces­si non solo miglio­ra l’efficienza ener­get­i­ca, ma con­tribuisce anche alla riduzione delle emis­sioni ambi­en­tali. Min­i­miz­zare il con­sumo di ener­gia non rin­nov­abile e ottimiz­zare l’uso delle risorse durante la pro­duzione degli estrat­ti agru­mi­coli aiu­ta a diminuire l’impatto ambi­en­tale com­p­lessi­vo del proces­so. Uti­liz­zan­do l’AI per anal­iz­zare i dati rac­colti dai sis­te­mi IoT, è pos­si­bile garan­tire una pro­duzione costante di estrat­ti di alta qual­ità. L’AI può iden­ti­fi­care vari­azioni nei para­metri di proces­so che potreb­bero influen­zare la qual­ità del prodot­to finale, per­me­t­ten­do inter­ven­ti tem­pes­tivi per man­tenere stan­dard ele­vati e uni­for­mi.

Il Futuro del­la Cir­cu­lar Econ­o­my

EXTRACITRUS si impeg­na a pro­muo­vere una nuo­va era di sosteni­bil­ità e inno­vazione nell’industria agru­mi­co­la. Col­la­bo­ri­amo atti­va­mente con part­ner e stake­hold­er per svilup­pare soluzioni che rispon­dano alle sfide glob­ali attra­ver­so un approc­cio local­mente rad­i­ca­to.